News
-
IL DECALOGO DI GUERRA
Durante il primo conflitto mondiale, l’autorità pubblica diffuse raccomandazioni per la popolazione civile per aiutare a gestire la situazione. Ecco alcune delle raccomandazioni più comuni: -
SCONTO DEL 5% E SPEDIZIONE GRATUITA!
ABBIAMO IL PIACERE DI ANNUNCIARE UN'OFFERTA SPECIALE PER VOI Per un periodo limitato, alcuni dei nostri libri più popolari sono disponibili con uno... -
CHI ERANO GLI IRREDENTISTI?
La foto tratta dal libro: CESARE BATTISTI E FABIO FILZI ULTIMO ATTO ritrae Cesare Battisti, che sta parlando al congresso degli studenti a Rovereto, nel 1909. Accanto vi sono il capo della polizia Muck e, più in disparte, Fabio Filzi.
-
LA MENTE E LA TRINCEA
Si sono scritte milioni di parole sulla guerra, parole che nella tragedia aspirano a raccontare storie di eroi o di vittime.Ma non bastano per poter descrivere la profonda disperazione, rabbia, angoscia e paura, di essere soli di fronte alla morte.In questo studio approfondito le nostre autrici Giulia Gallon e Mara Conte ci parleranno a riguardo le dinamiche intercorrenti fra malattia mentale e Grande Guerra, l’eredità (a lungo rimossa) della Prima Guerra Mondiale: soldati tornati dal fronte e ricoverati a migliaia sotto shock, e con gravi disturbi mentali. La gente li chiamava ingiustamente “scemi di guerra”.Ma chi erano davvero? -
L'ASSASSINO DEGLI ALTIPIANI
UN TRILLER AMBIENTATO LUNGO GLI ITINERARI DELLA GRANDE GUERRA SULL'ALTOPIANO DI ASIAGO -
Storie d’Autore: mini intervista ad Alberto Di Gilio
Alberto Di Gilio, nato a Parma nel 1968 e residente a Vigonza (PD). Ricercatore storico, unisce alla passione per il primo conflitto mondiale la co... -
La Lunga Trincea
Di cosa parla La Lunga Trincea? Cima di Vezzena, catena dei Lagorai, Panarotta, Frawort, Cima d’Asta, monte Cauriol: nomi noti oggi forse più agli...